Perché chiedere un preventivo è l'ultima cosa che dovresti fare quando contatti un fotografo per il tuo matrimonio

 

Qual è la prima cosa che faresti se dovessi contattare un fotografo per il tuo matrimonio in questo momento?

Probabilmente, manderesti un messaggio che include alcuni dati del tuo grande giorno, la data, i luoghi della cerimonia e della festa e, infine, chiederesti un preventivo.

Capisco che sia la cosa più naturale.

Ed è anche ciò che la maggior parte delle spose fa.

Del resto, non ci si sposa tutti i giorni, né si ha a che fare con un fotografo di matrimonio così spesso.

E, tendenzialmente, non si ha alcuna idea di quale possa essere il prezzo per il servizio fotografico.

Così, viene istintivo chiedere un preventivo.

Ma sapevi che è l'ultima cosa che dovresti fare?

Anche in senso cronologico intendo, dovrebbe essere davvero l'ultima cosa che chiedi.

Ti dirò di più.

Contattare un fotografo e chiedere subito un preventivo, potrebbe precluderti la possibilità di trovare il fotografo giusto per te.

E aumenta anche il rischio di fare un errore ingaggiando un fotografo che, alla fine, non ti potrà offrire quello che cerchi.

Sei d'accordo con me quando dico che le fotografie sono l'unica cosa che ti resterà e che rappresentano uno degli aspetti più importanti del tuo matrimonio?

Data la sua importanza, è molto rischioso dare alla parte economica un ruolo fondamentale.

Naturalmente, non mi permetto di entrare nelle tue esigenze di budget, però continua a seguirmi perché ora sarà tutto più chiaro.

Lo abbiamo detto prima: non ci si sposa tutti i giorni.

E difficilmente si ha idea di come funzioni un servizio fotografico di matrimonio.

Per questo, prima di ogni altra cosa, dovresti provare a capirne di più.

Ha senso, no?

Contatta il fotografo che ti piace e prendi un appuntamento in studio per conoscerlo meglio.

Fai tutte le domande che servono, cominciate a scoprire insieme se potete fare l'uno per gli altri, fagli sapere quali sono i tuoi desideri e comprendi se lui possa realizzarli con i suoi scatti.

Inoltre, è importante capire se stia nascendo empatia tra voi due e il fotografo.

Del resto, stiamo parlando della persona con la quale dovrai passare l'intero matrimonio e che ti seguirà con una macchina fotografica!

Sarebbe bene che fosse una persona con cui ti trovi a tuo agio, non è vero?

Solo quando l'appuntamento volge al termine, quando hai compreso qualcosa di più, quando hai scoperto chi è la persona dietro al professionista, ciò che ti può offrire e il suo valore...

Allora è arrivato il momento di chiedere quale sia il prezzo del suo servizio.

Perché non farlo prima?

Se tu chiedessi subito un preventivo, non avendo ben chiare molte cose sul servizio di matrimonio (non ci si sposa tutti i giorni, ricordi?) rischieresti che il prezzo assuma un valore esagerato.

Se visitassi 3 fotografi e 1 di questi avesse un prezzo superiore di 300,00€ e se questo più caro fosse quello con cui ti sei trovata più a tuo agio e che sembra poterti offrire esattamente ciò che cerchi...

Non pensi che spenderesti questi 300,00€ in più molto volentieri?

Ma prova a pensare a cosa accadrebbe se fossi partita chiedendo subito il prezzo.

Avresti ricevuto 3-4 preventivi, avresti bollato uno di questi fotografi come "troppo caro" e lo avresti scartato.

Rinunciando al fotografo giusto per te.

Perché avresti dato per scontato che un fotografo vale l'altro.

E se uno vale l'altro, perché non risparmiare quei 300,00€?

E ti accorgeresti dell'errore solo quando sarebbe troppo tardi.

Magari alla consegna delle fotografie, non proprio quelle che volevi.

Oppure al termine della festa, quando realizzi che non l'hai vissuta come avresti voluto a causa di un fotografo con cui non era nata empatia.

Lasciare che il prezzo sia l'ultima cosa da chiedere, invece, ti permette di fare una scelta molto più consapevole.

Perché avresti in mano tutte le informazioni per prendere la tua decisione.

Certo, se proprio le tariffe di un fotografo sono completamente al di fuori delle tue possibilità, non sarebbe possibile prenotarlo.

Tuttavia, prima di buttarti a occhi chiusi verso chi ti sta proponendo un prezzo allettante o un pacchetto conveniente, prova a chiederti se ti stai lasciando semplicemente attrarre dal prezzo.

Pensaci molto bene, stiamo parlando dei ricordi del giorno del tuo matrimonio.

Investi del tempo per conoscere i fotografi di matrimonio per scoprire quello davvero giusto per te.

Fai molta attenzione: ce n'è solo uno di fotografo giusto per te!

E non cadere mai nell'errore di pensare che "uno vale l'altro" o che "anche le foto di quell'altro sono carine".

Davide

 
TorrediBatibò-156.jpg

Quanto dovrebbe durare un servizio fotografico di matrimonio?

Che il fotografo debba "restare fino alla fine", è ormai diventata un'esigenza comune di ogni sposa.

Ma ti sei mai chiesta cosa significhi l'espressione "restare fino alla fine"?

Forse stai pensando al momento del taglio della torta.

Oppure a quello dei balli.

O, ancora, al momento in cui la musica viene spenta.

Come vedi, è un'espressione liberamente interpretabile.

E, come ogni cosa liberamente interpretabile, esiste il rischio di qualche malinteso tra te e il fotografo che hai ingaggiato.

Sentire il bisogno che il proprio fotografo resti fino alla fine è legittimo e giusto: solo così è possibile avere un servizio fotografico completo.

Come ti sentiresti però se vedessi andare via il tuo fotografo appena dopo il taglio della torta in modo del tutto inaspettato?

Pensa a quanto sarebbe brutto rendersi conto che il proprio racconto di matrimonio sarà incompleto perché mancano tutti i momenti di festa!

E, se volessi che il fotografo restasse, dovresti pagare un extra.

Se non hai specificato in alcun modo l'espressione "restare fino alla fine", essendo liberamente interpretabile, il fotografo potrebbe considerare terminato il proprio servizio dopo il taglio della torta.

E chiederti di pagargli le ore in più.

Non sarebbe una bella sensazione, non è vero?

Come vedi, dovresti sempre specificare quando il servizio fotografico possa considerarsi concluso.

Magari indicando un numero preciso di ore nel contratto.

Solo così puoi assicurarti la presenza del tuo fotografo fino ai momenti che tu ritieni importanti da fotografare.

Posto quindi che bisogna inserire nel contratto il numero di ore di servizio... quante dovrebbero essere?

Insomma, è possibile stabilire prima del matrimonio quante ore dovrà lavorare il fotografo?

Sulla base della mia esperienza posso dirti di sì.

Dopo decine e decine e decine di matrimoni sono abbastanza certo di poter individuare il tipico svolgimento degli eventi e capire in anticipo quanto dovrà durare un servizio fotografico per potersi ritenere completo.

Per questo, nel mio contratto parlo sempre di un servizio fotografico che copre 12 ore.

Non solo: aggiungo che resta fermo il mio impegno di non abbandonarvi prima che i momenti salienti, come i balli, non siano stati fotografati.

Ho imparato che 12 ore di servizio, nel 99,9999% dei casi, è più che sufficiente per raccontare in modo completo un matrimonio.

Proviamo a fare un esempio, ti va?

Facciamo finta che la cerimonia sia alle 16.00.

Un po' presto per un matrimonio estivo, però è per farti capire.

Diciamo che tu per prepararti impiegherai 3 ore circa (non fare quella faccia, se sarò io il tuo fotografo ti dirò "te l'avevo detto!").

Questo significa che sarò da te alle 13.00.

E, se il servizio comincia alle 13, le 12 ore scoccheranno all'1.00 di notte!

Naturalmente, non timbro il cartellino e non fuggo all'1.01!

In ogni caso, se consideri che il taglio della torta tipicamente avviene attorno alle 23, ecco che hai a disposizione 2 ore abbondanti per raccontare tutto ciò che avviene dopo!

Come vedi, 12 ore di servizio sono spesso fin troppe.

Quello che conta è che siano specificate le ore di lavoro oppure un orario, in modo tale che non ci sia spazio per incomprensioni o costi extra di cui non eri a conoscenza.

Tra i vari fotografi di matrimonio troverai anche chi propone pacchetti con meno ore di lavoro.

Io, come sai, non faccio pacchetti e ho scelto di offrirti un unico servizio ma che include ogni cosa ed è realizzato a regola d'arte.

I pacchetti con minori ore di lavoro sono legittimi, a patto che tu sappia per quante ore stai ingaggiando quel fotografo e cosa accadrà all'interno di quelle ore.

Se ingaggi un fotografo per 6 ore, devi essere consapevole del fatto che lavorerà per sole 6 ore e che difficilmente potrai avere fotografie sia dei preparativi che del taglio della torta.

Non è un problema, sempre purché tu ne sia consapevole.

Così avrai fatto tu la scelta che ritieni migliore.

E non sarà stata un'amara sorpresa vedere il fotografo andarsene sul più bello.

Come hai potuto vedere, non basta prendere accordi generici sulla copertura totale del matrimonio.

Se vuoi evitare qualche fraintendimento, specifica sempre le ore di lavoro incluse nel prezzo.

Oppure, potrebbe essere utile indicare l'orario di inizio e fine servizio ma anche i momenti che sono sicuramente inclusi.

Non solo, assicurati che tutto sia scritto nel contratto.

Il contratto, ricorda sempre, è lo strumento più importante che hai per proteggerti ed evitare ogni tipo di malinteso.

Davide

La domanda che nessuna sposa fa al fotografo (ma che potrebbe fare la differenza)

 

Hai già pensato a quali domande farai al fotografo con cui hai preso appuntamento?

Immagino che tu abbia tantissimi dubbi e curiosità, non ci si sposa tutti i giorni e nemmeno si ha a che fare con un fotografo professionista molto spesso.

Questo, però, ti porta ad avere un bel problema.

Potresti non avere ben chiaro cosa chiedere. O, meglio, potresti non fare le domande giuste.

In particolare, c'è una domanda che quasi nessuna sposa mai mi fa.

E così, sono sempre a io a stimolarla.

Le domande che vengono fatte più di frequente riguardano il prezzo del servizio, cosa è incluso e... se noi fotografi mangiamo!

Certo, mi è stato chiesto se noi fotografi mangiamo.

Mi accorgo sempre di più che manchi qualcosa in ciò che mi viene domandato e, così, mi metto io all'opera per parlare di alcuni argomenti, perché voglio che gli sposi possano capire se io sia la scelta giusta in maniera del tutto cristallina.

Sono tante le domande che andrebbero fatte, è vero, eppure una mi sembra determinante.

"Mi fai vedere un matrimonio completo?"

Proprio così.

Se la domanda ti sembra banale o, addirittura, strana, devo dirti che non è così.

Sapevi che i fotografi ti mostrano solo il meglio delle loro immagini?

In particolare, ci sono 2 situazioni.

1) VEDI UN MIX DI PIÙ MATRIMONI

In questo caso, il fotografo si è limitato a estrapolare le fotografie più belle scattate in decine di matrimoni.

È davvero semplice tirare fuori qualche foto carina su migliaia scattate.

Cosa ne è del resto?

Come puoi capire chiaramente se quel fotografo possa fare per te se non hai idea di come sia un suo lavoro completo?

È in grado di tirare fuori un vero e proprio racconto dal matrimonio?

Si è perso momenti importanti?

Le altre foto che compongono il servizio sono di uguale qualità?

Sono tutte domande a cui non puoi dare risposta.

Di conseguenza, non potrai scegliere con consapevolezza il fotografo.

2) VEDI IL MEGLIO DI UN MATRIMONIO

Io stesso, per esigenze che comprenderai, pubblico solo una selezione di un centinaio di fotografie per ogni servizio.

Del resto, se pensi che consegno sempre tra 500 e 1.000 scatti, non avrebbe alcun senso creare infinite gallerie online con centinaia di immagini.

Questo non toglie, però, che sia sempre a disposizione degli sposi per mostrare loro matrimoni completi.

In questo modo, do la possibilità alla coppia di comprendere se il mio racconto è completo, di qualità ed è ciò che stanno cercando.

Pensa a cosa accadrebbe se scegliessi il tuo fotografo senza avere dattorno sguardo ai suoi lavori completi.

Avresti lasciato al caso un aspetto fondamentale.

In pratica, non saresti sicura di avere ingaggiato il fotografo giusto.

Perché non sapresti se è capace di mantenere un'eccellente qualità lungo tutto il servizio, se ha incluso gli ospiti nelle foto, se ci sono tutti i dettagli, e così via.

Quando fissi un appuntamento con un fotografo, oltre a tutte le domande che già avrai in testa, tieniti pronta questa:

"Posso vedere un matrimonio completo?"

Stai prenotando il servizio di chi dovrà occuparsi di mettere in salvi i tuoi ricordi più importanti, non correre il rischio di fare la scelta sbagliata.

Come sempre, se hai qualche dubbio o domanda, puoi scrivermi una e-mail, sono a tua disposizione!

Davide

 
SusannaeMattia-913.jpg